News RSS feed for this section

OIKOS – Ritratti di Famiglie

OIKOS – Ritratti di Famiglie ossia amore, affetto, complicità, preoccupazioni, possibilità, speranze, sogni, responsabilità, investimenti, aspettative, politiche, scambi, dissapori, fraintendimenti e riconciliazioni. Qualche volta sì e qualche volta no.

smALLfamilies

 

Famiglie. E che siano una tribù, un clan, un carrozzone o smallfamilies, famiglie a geometria variabile, sempre famiglie sono. Qualunque siano le trame che le caratterizzano e gli strati a cipolla che le compongono.

Famiglie

 

Con M a novembre abbiamo ospitato l’associazione di promozione sociale Smallfamilies®, “un progetto di natura sociale e culturale che nasce a Milano nel 2012 come Osservatorio sulle famiglie a geometria variabile e bussola per genitori single per favorire e sostenere la qualità della vita quotidiana e il benessere delle famiglie monogenitoriali e per sollecitare le istituzioni a riconoscere il fenomeno e individuare risposte e politiche più adeguate.”

a geometria variabile

 

Nel pomeriggio presentano smALLraga. I figli nelle famiglie a geometria variabile, il 4° titolo della collana smALLbooks, editore Cinquesensi.

smALLfamilies a tavola con Ada

 

A tavola, durante il pranzo anche lui a geometria variabile con portate che si susseguono senza una gerarchia tradizionale, si confrontano e parlano dell’associazione, dei progetti futuri e dei ragazzi, dei loro temi, dei loro problemi e di quello che si riesce a scoprire leggendo quello che scrivono, di quanto la loro visione sia spesso molto più nitida di quel che ci si immagini.
Esiste la famiglia ideale? Non so, ma so che esiste l’amore qualunque e ovunque sia il nostro arcipelago.

Cin Cin

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Capitel Nicalò – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

 

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche.
Grazie a W, amorevole aiutante di oggi.
Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare!
Oikos – Ritratti di Famiglie. (altro…)

OIKOS – Ritratti di Famiglie

Le cene di OIKOS – Ritratti di Famiglie sono ricominciate e venerdì scorso abbiamo ospitato, ritratto e farcito la famiglia di S, condomina di via Padova e splendida storica sostenitrice.

OIKOS – Casa – Famiglia

“Ogni famiglia ha un segreto e il segreto è che non è come le altre famiglie” è il nostro motto e mentre cucino i piatti del Talismano della felicità fantastico sempre con Ada sulla famiglia che verrà a cena.
Quale sarà il suo segreto?
E ora eccoli qui: S e M, F e A, G, D e G, il festeggiato.
Il loro segreto? Essere una meravigliosa e densa famiglia.

Il segreto…

Durante tutta la cena chiacchierano, ridono, scherzano, si confrontano, ricordano e ridono ancora di una risata complice composta da gradi di affinità, intimità e amore amalgamati con cura negli anni come una maionese ben fatta.

… di una maionese …

Per fare la maionese occorrono pochi elementi base, giusto olio, uova, sale, limone o aceto sono indispensabili. Gli ingredienti sono alla portata di tutti, il difficile è farli amalgamare e far sì che la maionese monti. Ci vanno cura, pazienza, passione, costanza, amore, ritmo e un pizzico di fortuna perché tutto funzioni alla perfezione. Occorre provare e riprovare, proprio come in famiglia.

… ben fatta.

Attorno alla tavola sono serviti tutti i gradi di parentela più stretti e intimi, i più elementari. Mogli, mariti, compagni, madri, padri, figlie, figli, sorelle, generi, nuore, cognate, nonne, nonni, zie, zii, consuocere, consuoceri e tutti si amalgamano con cura tra loro quanto la miglior maionese che abbiate assaggiato in una densità familiare piena di amore, passione e vivace curiosità.
Il menù della serata è carnale e al contempo intimo e familiare,  esattamente quanto loro. Tanti auguri G!

Auguri G!

 

Maternigo – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

La Fabriseria – Valpolicella DOC Classico Superiore – Tedeschi

Lucchine – Valpolicella DOC Classico – Tedeschi

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche e grazie a M, compagna del pomeriggio senza la quale non sapremo come fare.

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.

Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
.

Ci vediamo a novembre a Milano – NoLo (altro…)

QUALCOSA DI SINISTRA

Qualcosa di sinistra – Parole e assaggi mancini,
un’idea originale di Sara Casiraghi / pentolapvessione, gastropsicologa eccentrica, ed Eleni Molos, attrice e filosofa mancina.

Sara e Eleni, sinistre protettrici dei mancini – ph Marco Del Comune

 

Eccovi servita una cena spettacolo studiata e apparecchiata a misura di mancino e per tutti coloro che si vogliano cimentare nell’impresa. I mancini avevano bisogno di un’occasione di riscatto: come tutte le minoranze, hanno subìto una storia di emarginazione e repressione, e ancora oggi solo chi è mancino sa quanti disagi possano nascondersi nelle piccole azioni quotidiane, come aprire l’automobile, tagliare una bistecca, prendere appunti in un’aula universitaria, aprire un barattolo di piselli. È innegabile: il mondo è ancora governato dai destrorsi, spesso inconsapevoli e a volte… fin troppo consapevoli! Eppure i mancini sono tra noi, restituiscono una realtà “allo specchio” che non siamo abituati a vedere.
In Qualcosa di sinistra potranno incontrarsi, riconoscersi e condividere con i loro amici destrorsi una serata speciale di inclusione, divertimento e ottima cucina.

Prima assoluta venerdì 21 settembre alle ore 20,30 nei saloni del Circolo della Stampa a Torino (Palazzo Ceriana Mayneri – Corso Stati Uniti, 27). L’evento è parte del cartellone di Terra Madre – Salone del Gusto: tutto il menù vanterà ingredienti dai Presìdi di Slow Food e sarà da sorbire rigorosamente alla maniera mancina, sotto stretta e ironica sorveglianza. (altro…)

La sgualdrina è tentatrice

“La sgualdrina è tentatrice.”
“Caro Ugo non c’è dubbio. E confesso che è anche uno dei piatti più pesanti che io abbia mai mangiato.”
Perché la cucina di Ugo è così: maschia e virile.
Questa sera gli amici e le amiche non mancano: amici di vecchissima data, amici belli, amiche care, amiche nuove e nuovi amici, amici ritrovati, amici che si rincontrano, amici che gravitano e amici antani.
Forza tutti a tavola, si inizia Amici miei, come se fosse…

Antani

Amiche care

Nuove Amiche

Amici che si rincontrano

Amici di vecchissima data e nuovi Amici

Amici belli

Amici Antani

I piatti si susseguono, i brindisi brematurano e si moltiplicano, gli animi si scaldano e le conversazioni lievitano. Che meraviglia Amici miei!
A rendere il tutto ancor più meraviglioso Arneis Boneur, Roero Vicot a Barbera d’Alba Gran Madre Cascina Pellerino di Monteu Roero. Grazie Cristiano!

Cristiano Bono – Cascina Pellerino

Grazie ad Elena, Ennio, Alberto, Polla e a tutto Il Camaleonte – piola 2.0: siete splendidi e brematurati al punto giusto. Grazie di cuore, mi fate sentire a casa.
E grazie a Bruno Boveri, pilastro alcolico di tutte queste cene.

Pilastri Alcolici

E grazie a tutti voi : grazie a D e F, grazie a E, grazie a L, grazie a F, grazie a A, grazie a M, grazie a R, grazie a D, grazie a W… è grazie a voi se anche questa volta ha vinto senza brogli e a maggioranza Grandissima cagata!

Una grandissima cagata!

Grazie a LACHIMICA design: è merito loro se Ugo, sornione e ammiccante, partecipa ad ogni cena con l’innata e inconfondibile galanteria che gli si confà.
Grazie a Marco Del Comune per le foto superSupercazzore!
A breve nuove informazioni sul prossimo appuntamento e presto il menù: stessa spiaggia, stesso mare, stessa Grandissima cagata!

  • Tutte le ricette che seguono, scrupolosamente seguite ed eseguite per l’occasione, sono tratte da Ugo Tognazzi, L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire (1974), Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985.

(altro…)

Straziami, ma di baci saziami

A tavola con Ugo

“Pronto, sono io, Tarapia Tapioco come se fosse antani con la supercazzoRa brematurata con lo scappellamento a destra. Lo credo che non capisci, farnetico, al pensiero delle tue cosce tornite io impazzisco. Descrivimi minuziosamente come sono fatti i tuoi capezzoli…”
“Cosa fai, schifoso?”
“Come che faccio, lavoro no, e lasciami lavorare, dico la mia…”
” Sì la tua porcata!”
“E insomma ognuno ha la sua specialità… ma si può continuare a tubare come fate voi? Gliela vogliamo dare una pennellata di sesso o no?”

Cin Cin e Cetriolini

Siamo qui apposta Ugo! Eccovi servita Straziami, ma di baci saziami.
Insalata niçoise e Crostoni con Stinco di Santo per iniziare in paradisiaca leggerezza, Gnocchi di patate al gorgonzola “da svenire, credetemi!” e per chiudere in bellezza Bavarese di tette: diamogliela questa pennellata di sesso, siamo A tavola con Ugo!

Capezzolo su Bavarese di tette

A rendere ancora più virile questa maschia serata Brut Chardonnay metodo Charmat, Dogliani doc 2016 e Barbera d’Alba doc 2016, i vini guerrieri di Cantine Luzi Donadei Fabiani. Grazie A!

Andrea Luzi presenta i suoi vini guerrieri

Grazie a tutt@ voi che vi siete prestat@ a fare da cavie in questa gustosa avventura e a digerire per i due giorni successivi!

Straziami, ma di baci saziami – A tavola con Ugo – Amici miei

Grazie a D, a D, a G e G, e a S, a M e D, alla famiglia C, a E e alla sua amica, a C e ai suoi amici, a E e R, a D, a M e A, a W e a R, il valletto speciale.
Grazie a Bruno Boveri, pilastro alcolico di tutte queste cene.

Felicità elettorale

Grazie ad Elena, Ennio, Alberto, Polla e a tutto Il Camaleonte – piola 2.0: siete splendidi e brematurati al punto giusto. Grazie di cuore, mi fate sentire a casa.

Ab-buffoni

Grazie a LACHIMICA design: è merito loro se Ugo, sornione e ammiccante, partecipa ad ogni cena con l’innata e inconfondibile galanteria che gli si confà.
Grazie a Marco Del Comune per le foto superSupercazzore!
Ci vediamo martedì 9 maggio. A tavola con Ugo. Presto il menù, stessa spiaggia, stesso mare, stessa Grandissima cagata!

Il colesterolo è importante

    • Tutte le ricette che seguono, scrupolosamente seguite ed eseguite per l’occasione, sono tratte da Ugo Tognazzi, L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire (1974), Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985.

Insalata niçoise – L’abbuffone

Dal libro al piatto – Insalata niçoise

Lo stinco di santo – L’abbuffone

Paradisiaci crostoni con Stinco di santo

Gnocchi di patate al gorgonzola – L’abbuffone

Da svenire, credetemi.

Bavarese di tette – L’abbuffone

La Bavarese di tette è servita

“Sarà la musica del vento ma se chiudo gli occhi e penso io ti sentoooo tu stai parlaaaandooo ed io ti seeentooooo ed ogni giorno il nostro amore è una vela che sul mare si allontanaaaaa” Marisa Sannia, Io ti sento. Ascolatare per credere.