Oikos RSS feed for this section

OIKOS – Ritratti di Famiglie

OIKOS – Ritratti di Famiglie ossia amore, affetto, complicità, preoccupazioni, possibilità, speranze, sogni, responsabilità, investimenti, aspettative, politiche, scambi, dissapori, fraintendimenti e riconciliazioni. Qualche volta sì e qualche volta no.

smALLfamilies

 

Famiglie. E che siano una tribù, un clan, un carrozzone o smallfamilies, famiglie a geometria variabile, sempre famiglie sono. Qualunque siano le trame che le caratterizzano e gli strati a cipolla che le compongono.

Famiglie

 

Con M a novembre abbiamo ospitato l’associazione di promozione sociale Smallfamilies®, “un progetto di natura sociale e culturale che nasce a Milano nel 2012 come Osservatorio sulle famiglie a geometria variabile e bussola per genitori single per favorire e sostenere la qualità della vita quotidiana e il benessere delle famiglie monogenitoriali e per sollecitare le istituzioni a riconoscere il fenomeno e individuare risposte e politiche più adeguate.”

a geometria variabile

 

Nel pomeriggio presentano smALLraga. I figli nelle famiglie a geometria variabile, il 4° titolo della collana smALLbooks, editore Cinquesensi.

smALLfamilies a tavola con Ada

 

A tavola, durante il pranzo anche lui a geometria variabile con portate che si susseguono senza una gerarchia tradizionale, si confrontano e parlano dell’associazione, dei progetti futuri e dei ragazzi, dei loro temi, dei loro problemi e di quello che si riesce a scoprire leggendo quello che scrivono, di quanto la loro visione sia spesso molto più nitida di quel che ci si immagini.
Esiste la famiglia ideale? Non so, ma so che esiste l’amore qualunque e ovunque sia il nostro arcipelago.

Cin Cin

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Capitel Nicalò – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

 

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche.
Grazie a W, amorevole aiutante di oggi.
Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare!
Oikos – Ritratti di Famiglie. (altro…)

OIKOS – Ritratti di Famiglie

Le cene di OIKOS – Ritratti di Famiglie sono ricominciate e venerdì scorso abbiamo ospitato, ritratto e farcito la famiglia di S, condomina di via Padova e splendida storica sostenitrice.

OIKOS – Casa – Famiglia

“Ogni famiglia ha un segreto e il segreto è che non è come le altre famiglie” è il nostro motto e mentre cucino i piatti del Talismano della felicità fantastico sempre con Ada sulla famiglia che verrà a cena.
Quale sarà il suo segreto?
E ora eccoli qui: S e M, F e A, G, D e G, il festeggiato.
Il loro segreto? Essere una meravigliosa e densa famiglia.

Il segreto…

Durante tutta la cena chiacchierano, ridono, scherzano, si confrontano, ricordano e ridono ancora di una risata complice composta da gradi di affinità, intimità e amore amalgamati con cura negli anni come una maionese ben fatta.

… di una maionese …

Per fare la maionese occorrono pochi elementi base, giusto olio, uova, sale, limone o aceto sono indispensabili. Gli ingredienti sono alla portata di tutti, il difficile è farli amalgamare e far sì che la maionese monti. Ci vanno cura, pazienza, passione, costanza, amore, ritmo e un pizzico di fortuna perché tutto funzioni alla perfezione. Occorre provare e riprovare, proprio come in famiglia.

… ben fatta.

Attorno alla tavola sono serviti tutti i gradi di parentela più stretti e intimi, i più elementari. Mogli, mariti, compagni, madri, padri, figlie, figli, sorelle, generi, nuore, cognate, nonne, nonni, zie, zii, consuocere, consuoceri e tutti si amalgamano con cura tra loro quanto la miglior maionese che abbiate assaggiato in una densità familiare piena di amore, passione e vivace curiosità.
Il menù della serata è carnale e al contempo intimo e familiare,  esattamente quanto loro. Tanti auguri G!

Auguri G!

 

Maternigo – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

La Fabriseria – Valpolicella DOC Classico Superiore – Tedeschi

Lucchine – Valpolicella DOC Classico – Tedeschi

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche e grazie a M, compagna del pomeriggio senza la quale non sapremo come fare.

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.

Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
.

Ci vediamo a novembre a Milano – NoLo (altro…)

Oikos – Ritratti di Famiglie

Dopo una Famiglia di prova, una Famiglia di donne, una Famiglia di famiglie e una Famiglia familiare questa è la volta di una Famiglia di sorelle.

Ghost e Le Sorelle invisibili

M, B, V, B. Quattro sorelle. Alleanze, sorrisi, rimproveri, risate, battibecchi, giochi di squadra, ricordi. «La mamma avrà finalmente una foto con tutte e quattro!».
Fili che si annodano e si intrecciano da così tanti anni e così in profondità che in alcuni momenti ho la sensazione di avere di fronte un unico baco da seta.
Le conversazioni che si infittiscono, i toni che si alzano e poi si abbassano all’unisono per svelare qualche piccolo segreto, le risate, le parole in codice, gli sguardi complici di chi sa già cosa l’altra sta pensando e sta per dire, i soprannomi. Lessico familiare.
Quattro sorelle: corpi invisibili*, super poteri e campi di forza praticamente indistruttibili come solo Invisible Woman sa creare. Cin Cin!

Azienda Agricola Cieck – Erbaluce di Caluso DOCG Spumante

Un ringraziamento speciale a Lia Falconieri, all’Azienda Agricola Cieck e al loro Erbaluce di Caluso DOCG Spumante che ha omaggiato un frizzantissimo brindisi iniziale spalancando le porte alle chiacchiere e alla felicità.

Grazie ad A, la nostra aiutante di questa sera alle macchine fotografiche.

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.

Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
Ci vediamo martedì 15 maggio a Milano – NOLO

* Le nostre ospiti questo mese hanno scelto di restare invisibili. Le loro foto non verranno pubblicate.

 

Bouchées con funghetti e crema

Dischi di funghetti volanti

 

Risotto alla sbirraglia

Ovvero l’ostinazione di preparare il risotto a Milano

 

Salsicce con indivie

Salsiccia, indivia e geometria

 

Profiteroles al cioccolato

Il dolce dell’infanzia

 

Oikos – Ritratti di Famiglie

OIKOS – Casa – Famiglia

Questa volta ad attenderci una nuova tipologia di famiglia: una famiglia tradizionale.

OIKOS – Casa – Famiglia

F è la madre di V, la suocera di V e la nonna di J.
V è il figlio di F, il marito di V e il padre di J.
V è la moglie di V, la madre di J e la nuora di F.
J è il figlio di V e V e il nipote di F.
Il marito di F, padre di V, suocero di V e nonno di J purtroppo si è ammalato e non riesce a venire.
V e V hanno fatto parecchia strada per incontrarsi, J ha fatto molta strada per incontrare la sua famiglia e la sua famiglia ha fatto molta strada per incontrare J, ma si sono tutti trovati.
OIKOS. Casa. Famiglia.

A tavola chiacchierano, ridono, condividono ricordi affettuosi e racconti splatter e si scambiano attenzioni e carezze con sguardi complici che si incrociano da anni, che crescono e hanno visto crescere.

Il ragù delle origini

Le coincidenze come sempre con Ada non mancano.
– F è abruzzese proprio come i Tondarelli alla chitarra al ragù d’agnello dei quali infatti riconosce il profumo ancor prima dell’assaggio rintracciandone le origini.

Racconti di famiglia

– Durante l’antipasto e il primo V racconta la storia di Aron Ralston e delle sue 127 ore. Ascolto come la narra tra una forchettata e l’altra, i dettagli e le parole che sceglie, le domande attente di F, le espressioni curiose di V e dal momento che nessuna di loro sviene tra me sorrido. Penso che sto assistendo al loro classico pranzo di famiglia ricco di codici condivisi, riconosciuti e amati, e penso al secondo che dopo poco andrà in tavola, il cui ingresso fa ridere tutti. J è entusiasta del piatto, fa il bis e il tris e le lenticchie gli piacciono così tanto che gliene preparo un abbondante porzione da portare a casa e mangiare domani.
Mi piace molto questa famiglia tradizionale.

Famiglia felice

OIKOS – Casa – Famiglia

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Un coltivato e semolato grazie a Carla Latini e ai suoi perfetti Spaghetti Cappelli Originale 1915.

Come i tondarelli si trasformano in spaghetti senatore Cappelli

Un carnale ringraziamento all’AgriSalumeria Luiset che ci ha fornito il succulento zampone.
Grazie ad A – nostra aiutante di questa sera alle macchine fotografiche – e grazie a M – nostra fedele compagna del pomeriggio senza la quale non sapremo come fare -.

Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
Ci vediamo martedì 20 febbraio a Milano – NOLO

Crocchette di uova

Fritte crocchette con funghi e uova sode e besciamella e cipolla e burro e formaggio… la classica saporita e ipercalorica ricetta di Ada

Tondarelli al sugo

Dall’Abruzzo con amore

Zampone con lenticchie

Torta gelata di crema e cioccolato

Il classico pezzo duro

 

Oikos – Ritratti di Famiglie

Oikos.
Casa.
Famiglia.
/fa’miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus «servitore, domestico»]. – 1. a. (soc.) Insieme di persone legate fra loro da un rapporto di convivenza, di parentela, di affinità.
È il compleanno di M e P, M, R, D, S sono le persone con cui ha deciso di festeggiare, le sue amiche, la sua famiglia.

Venimo a lei: o anima lombarda,
come ti stavi altera e disdegnosa
e nel mover de li occhi onesta e tarda!
Ella non ci dicëa alcuna cosa,
ma lasciavane gir, solo sguardando
a guisa di leon quando si posa.
Divina Commedia/Purgatorio/Canto VI

M, P, M, R, D, S: mentre le osservo arrivare tra me e me sorrido con Ada.
Donne forti, indipendenti, colte, determinate e per capirlo basta guardarla, questa elegante famiglia di donne: curiose e brillanti, ironiche e tenaci, esigenti e autonome. Nature caparbie.

M, P, M, R, D, S: famiglia di donne legata da un senso di affinità

 

Mi piace questa famiglia di donne, mi ricorda altre famiglie di donne che ho molto amato, mi ricorda due donne, mi ricorda la mia famiglia.
Casa.
Oikos.
Come sempre un brindisi prima che il primo ritratto abbia inizio e poi tutte a tavola.

Signore in famiglia

Ognuna di loro ha una vita da raccontare, ognuna con un suo stile e nel mentre i piatti si susseguono.
Vol-au-vent con funghetti, Cappelletti in brodo, Coteghino con lenticchie, Certosino.
L’unica ricetta che non mi preoccupa è il Coteghino con lenticchie:

Signore in famiglia

il cotechino dell’AgriSalumeria Luiset basta metterlo in pentola con acqua fredda e lasciarlo cuocere 90 minuti dal bollore e il risultato è garantito, e le lenticchie cuociono da sole. Le altre ricette sono decisamente più complicate: la sfoglia, il forno, i cappelletti, il brodo,

Signore in famiglia

lo spessore della pasta, il ripieno di funghi che non posso assaggiare, il Certosino che Ada scrive essere un dolce tipico delle feste di Bologna ma io non l’ho mai visto né assaggiato e non ho la più pallida idea di come o cosa dovrebbe essere, mai preparata una ricetta così… Un bel respiro profondo e via: boccone dopo boccone sento che le chiacchiere e i racconti si amalgamano e alcune di loro mi chiedono dettagli, fanno osservazioni. Come sempre valgono anonimato e discrezione per cui non vi scriverò nulla della cena – è la loro cena e la loro famiglia – ma quando riesco tra una portata e l’altra origlio e ascolto il loro divertimento.

Famŭla

È davvero un piacere essere questa sera la loro famŭla, soddisfarle e renderle felici, anche perché come quasi tutta Italia è grazie ad una di queste donne che ho imparato a cucinare da ragazzina.
Grazie Signore, siete splendide!

N.d.A. Cara G, fossi da queste parti solo a te racconterei tutto nei dettagli e la stanza in un secondo profumerebbe tutta del tuo eau de parfum misto a Benson & Hedges gold e faremmo un bel brindisi con un doppio whisky, il primo di una lunga serie. Del resto è grazie a te se amo cucinare, grazie a te e all’altra G, e sei tu che a Natale mi regalavi l’abbonamento alla Cucina italiana.

Splendida famiglia di donne splendide

 

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Un carnale ringraziamento all’AgriSalumeria Luiset – partner di questa serata – che ci ha fornito il cotechino e il prosciutto crudo, il salame cotto e la lonza di maiale necessari per confezionare i cappelletti piemonte-bolognesi.
Grazie alle nostre aiutanti di questa sera – L in sala e A alle macchine fotografiche -: con voi è tutto più facile e fluido.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
Ci vediamo martedì 16 gennaio a Milano – NOLO

Vol-au-vent con funghetti

Cappelletti in brodo

Coteghino e lenticchie

Certosino