Progetti RSS feed for this section

QUALCOSA DI SINISTRA

Qualcosa di sinistra – Parole e assaggi mancini,
un’idea originale di Sara Casiraghi / pentolapvessione, gastropsicologa eccentrica, ed Eleni Molos, attrice e filosofa mancina.

Sara e Eleni, sinistre protettrici dei mancini – ph Marco Del Comune

 

Eccovi servita una cena spettacolo studiata e apparecchiata a misura di mancino e per tutti coloro che si vogliano cimentare nell’impresa. I mancini avevano bisogno di un’occasione di riscatto: come tutte le minoranze, hanno subìto una storia di emarginazione e repressione, e ancora oggi solo chi è mancino sa quanti disagi possano nascondersi nelle piccole azioni quotidiane, come aprire l’automobile, tagliare una bistecca, prendere appunti in un’aula universitaria, aprire un barattolo di piselli. È innegabile: il mondo è ancora governato dai destrorsi, spesso inconsapevoli e a volte… fin troppo consapevoli! Eppure i mancini sono tra noi, restituiscono una realtà “allo specchio” che non siamo abituati a vedere.
In Qualcosa di sinistra potranno incontrarsi, riconoscersi e condividere con i loro amici destrorsi una serata speciale di inclusione, divertimento e ottima cucina.

Prima assoluta venerdì 21 settembre alle ore 20,30 nei saloni del Circolo della Stampa a Torino (Palazzo Ceriana Mayneri – Corso Stati Uniti, 27). L’evento è parte del cartellone di Terra Madre – Salone del Gusto: tutto il menù vanterà ingredienti dai Presìdi di Slow Food e sarà da sorbire rigorosamente alla maniera mancina, sotto stretta e ironica sorveglianza. (altro…)

18 Set 2017

A tavola con Ada

“Ogni amico costituisce un mondo dentro di noi, un mondo mai nato fino al suo arrivo, ed è solo tramite questo incontro che nasce un nuovo mondo.”
Anaïs Nin

Le Amiche ovvero le risate, i desideri, le tragedie e le aspettative condivise, il riparo sotto agli alberi, le perle nell’ostrica.
O forse le Amiche sono proprio ostriche, molluschi bivalvi che respirano e si nutrono all’unisono il cui tubo digerente passa attraverso il ventricolo del cuore.
E se invece le Amiche fossero chiocciole, animali ermafroditi che riescono a scivolare ed arrampicarsi dappertutto, addirittura sulla lama di un rasoio se necessario, senza tagliarsi mai.
Per scoprirlo venite ad assaggiare: a ottobre e novembre la Signora Ada andrà a trovare le sue Signore Amiche per apparecchiare con loro le ricette del Talismano della felicità.
I Signori Amici saranno anch’essi ben accetti.
Siamo Signore…

Per info e prenotazioni: sara@pentolapvessione.it

*
– UNA VITA DA CHIOCCIOLE –
Le Vitel Etonné
martedì 24 ottobre – ore 20.30

Da Luisa ci si sente sempre come a casa, proprio come una chiocciola nel guscio, o una lumaca nel piatto!

Lumache alla romana
Rosse di pomodoro, salate d’acciuga, piccanti di peperoncino al profumo di mentuccia.

Lumache al vino rosso
Burrose, dense di salsiccia e rosse di vino rosso.

Lumache grosse alla francese
Grandi e grosse come solo un’escargot e bianche come solo il vino bianco.

*
– COME OSTRICHE ALLO SCOGLIO –
SiVuPlè
martedì 28 novembre – ore 20.30

Amiche tra Amiche, Ada ed io ci sentiamo a casa da Elsa e Lauren. A deliziare i vostri palati tra una chiacchiera e l’altra ostriche a volontà!

Ostriche alla veneziana
Ghiacciate al limone.

Ostriche alla diavola
Fritte a padella molto calda.

Ostriche alla Villeroy
Gratinate a forno moderato.

*

6 Set 2017

A tavola con Ugo Tognazzi

“L’attore? A volte mi sembra di farlo per hobby. Mangiare no: io mangio per vivere.
E mi sento vivo davanti a un tegame.
L’olio che soffrigge è una musica per le mie orecchie.
Il profumo di un buon ragù l’adopererei anche come dopobarba.
Un piatto di fettuccine intrecciate o una oblunga forma d’arrosto, per me sono sculture vitali, degne di Moore.”
Parola di Ugo Tognazzi

Cene pantagrueliche e grandi abbuffate, coglioni di toro e zuppone alla porcara, carbonara, checca sul rogo e spaghetti alla sgualdrina, signorine, scherzi goliardici e sigarette. Tante sigarette. E vino. Tanto vino. Come a dire Tapioco Come se fosse Antani. Non capite di cosa stiamo parlando? Cosa stiamo mangiando? Niente supercazzola? Nessuno scappellamento a destra?
Amici miei è giunto per voi il momento di assaggiare la cucina dell’immenso Ugo Tognazzi, il più grande mostro della cucina italiana e non solo. Straordinaria? Ottima? Sufficiente? Insufficiente? Cagata? Grandissima cagata? Questo, come tradizione vuole, lo deciderete voi. Ci vediamo al Camaleonte Piola 2.0 ogni primo martedì del mese. Mangeremo fino a morire.
Per info e prenotazioni: sara@pentolapvessione.it

Come se fosse antani

 

Sara Casiraghi
Gastronoma semiseria laureata in psicologia apparecchia progetti legati al cibo e alla felicità.
Bruno Boveri
Laureato in filosofia del buon bere, frequentava più le piole che l’università, anzi, quest’ultima più che frequentarla la occupava… e la passione del buon vino non l’ha mai tradita. (altro…)

6 Set 2017

Oikos

“Ogni famiglia ha un segreto, e il segreto è che non è come le altre famiglie.”
Alan Bennett

OIKOS – Ritratti di Famiglie

Che sia una tribù, un clan o un carrozzone, che sia composta da congiunti e consanguinei o di celestini squinternati ognuno ha la sua straordinaria famiglia.
Quale luogo migliore per incontrarsi, ridere, ricordare, raccontarsi i segreti, festeggiare e assaporare assieme il filo comune che vi attorciglia di una tavola imbandita con gli squisiti manicaretti del Talismano della felicità, il caposaldo gastronomico della classica famiglia italiana, il tradizionale regalo di nozze dal 1929.
Sei posti, quattro portate, vino e caffè.
Un brindisi, un ritratto prima che la cena abbia inizio e uno alla fine.
Scegliete la famiglia che più amate, decidete la data e il menù che preferite e il vostro ritratto di famiglia è servito!

Per info, costi e prenotazioni scrivete a sara@pentolapvessione.it

Sara Casiraghi
Gastronoma semiseria laureata in psicologia apparecchia progetti legati al cibo e alla felicità.

Marco Del Comune
Fotografo irrequieto e foodografo buongustaio racconta piatti e persone.

RITRATTI DI FAMIGLIA PRECEDENTI (altro…)

6 Set 2017

Storia di un amore

Cosa succede quando una lingua di bue e un chilo di pomodori si incontrano?
Si piaceranno? Resteranno freddi o tra loro scoccherà la scintilla?

Se anche a voi questo dubbio ha sempre assillato eccovi servito
Lingua di Bue allo Scarlatto e Brandywine Yellow Lattofermentati,
il sentimentale e avvincente fotoromanzo che narra per immagini, dialoghi, ricette e piatti
la più piccante storia d’amore gastronomico degli ultimi 150 anni.

In collaborazione con https://www.cellonlineartproject.it/

* Il compendio di Cell tra Arte e Cucina è un ricettacolo di ricette d’artista, preparazioni in diretta, simposi sul pane e il companatico, immagini gustose e disgustose.