QUALCOSA DI SINISTRA

Parole e assaggi mancini

Qualcosa di sinistra – Parole e assaggi mancini,
un’idea originale di Sara Casiraghi / pentolapvessione, gastropsicologa eccentrica, ed Eleni Molos, attrice e filosofa mancina.

Sara e Eleni, sinistre protettrici dei mancini – ph Marco Del Comune

 

Eccovi servita una cena spettacolo studiata e apparecchiata a misura di mancino e per tutti coloro che si vogliano cimentare nell’impresa. I mancini avevano bisogno di un’occasione di riscatto: come tutte le minoranze, hanno subìto una storia di emarginazione e repressione, e ancora oggi solo chi è mancino sa quanti disagi possano nascondersi nelle piccole azioni quotidiane, come aprire l’automobile, tagliare una bistecca, prendere appunti in un’aula universitaria, aprire un barattolo di piselli. È innegabile: il mondo è ancora governato dai destrorsi, spesso inconsapevoli e a volte… fin troppo consapevoli! Eppure i mancini sono tra noi, restituiscono una realtà “allo specchio” che non siamo abituati a vedere.
In Qualcosa di sinistra potranno incontrarsi, riconoscersi e condividere con i loro amici destrorsi una serata speciale di inclusione, divertimento e ottima cucina.

Prima assoluta venerdì 21 settembre alle ore 20,30 nei saloni del Circolo della Stampa a Torino (Palazzo Ceriana Mayneri – Corso Stati Uniti, 27). L’evento è parte del cartellone di Terra Madre – Salone del Gusto: tutto il menù vanterà ingredienti dai Presìdi di Slow Food e sarà da sorbire rigorosamente alla maniera mancina, sotto stretta e ironica sorveglianza.

MENU

Zuppetta di aragosta con crostini alla paprika, bocconcini di gambero rosso di San Remo e Sedano rosso di Orbassano *

Cuori di barbabietola con bufala, Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, datterini confit e i suoi germogli

Stufato di bue alla senape, salsa di Peperoni corno di Carmagnola e patate viola al burro di timo *

Cheesecake spalmabile alla fragola e Manna delle Madonie

* In alternativa per i vegetariani

Zuppetta di pomodoro con crostini alla paprika, bocconcini di seitan e Sedano rosso di Orbassano

Stufato di Fagioli rossi di Lucca, salsa di Peperoni corno di Carmagnola e patate viola al burro di timo

A cura di Marco Inglese, resident chef Palazzo Ceriana Mayneri

tags: , , , , , , , ,

News

Blog