Oikos

21 Apr 2020

La nostalgia della normalità

Trentaquattro ricette compongono il capitolo Zuppe, trentuno quello dei Minestroni e sessantasei sono le Minestre*.
Alcune di loro erano semplici altre eterne, di alcune ho ricordi incredibili come quando ho preparato la Stracciatela alla romana ai romani, o il Brodo con cappelletti di Mirandola per la tradizionale cena della vigilia dei senzafamiglia, fatti con il grasso di gola di maiale che neanche sapevo che fosse un ingrediente e che cossero per due ore, o di quando a Milano cucinai per la prima volta i Cappelletti in brodo per un cena di OIKOS e Marco mi disse “socia sei pronta, questa sera a cena c’è Paola Ricas” e io pensavo mi stesse perculando perché ho imparato a cucinare sulla sua Cucina italiana e invece Paola Ricas c’era davvero e sento ancora l’agitazione. O di quando sempre con OIKOS cucinai il Minestrone di erbe maritate per la famiglia più bella del mondo.

Rileggo le ricette e le cene, alcune me le ricordo benissimo mentre altre mi sforzo di riassaporarle, di abbinare le iniziali ai volti dei commensali e non sempre ce la faccio, ma mi passano davanti piatti, visi, voci, risate e un infinito numero di bottiglie di vino. Cene con antipasti, primi, secondi, contorni e dolci o romantiche cenette a due. Cene con amici, cene con sconosciuti che diventano amici e cene chissà con chi. Le cene di Ada in town in giro nei ristoranti a base di interiora e frattaglie, le cene per sostenere il progetto di Orlando, i festival in giro, i brindisi, le chiacchiere, le risate e il migliaio di persone che si è seduto attorno al tavolo di casa.
Il sapore della felicità per arginare quello dell’infelicità: che avventura!
L’unica ricetta del capitolo Zuppe, Minestroni e Minestre che aspettava ancora di essere preparata era lei, per altro semplicissima da fare.
Perché non l’avevo ancora cucinata?
Perché solo a leggerla sentivo il sapore della guerra, della fame e della povertà e la voglia mi passava subito. Ora, in questo assurdo momento di isolamento e incertezza è giunto il suo momento.
Ada, Virgilia mia, è proprio vero che hai sempre una ricetta per ogni momento.

*C’è anche il capitolo Zuppe di pesce 24/26. (altro…)

OIKOS – Ritratti di Famiglie

OIKOS – Ritratti di Famiglie ossia amore, affetto, complicità, preoccupazioni, possibilità, speranze, sogni, responsabilità, investimenti, aspettative, politiche, scambi, dissapori, fraintendimenti e riconciliazioni. Qualche volta sì e qualche volta no.

smALLfamilies

 

Famiglie. E che siano una tribù, un clan, un carrozzone o smallfamilies, famiglie a geometria variabile, sempre famiglie sono. Qualunque siano le trame che le caratterizzano e gli strati a cipolla che le compongono.

Famiglie

 

Con M a novembre abbiamo ospitato l’associazione di promozione sociale Smallfamilies®, “un progetto di natura sociale e culturale che nasce a Milano nel 2012 come Osservatorio sulle famiglie a geometria variabile e bussola per genitori single per favorire e sostenere la qualità della vita quotidiana e il benessere delle famiglie monogenitoriali e per sollecitare le istituzioni a riconoscere il fenomeno e individuare risposte e politiche più adeguate.”

a geometria variabile

 

Nel pomeriggio presentano smALLraga. I figli nelle famiglie a geometria variabile, il 4° titolo della collana smALLbooks, editore Cinquesensi.

smALLfamilies a tavola con Ada

 

A tavola, durante il pranzo anche lui a geometria variabile con portate che si susseguono senza una gerarchia tradizionale, si confrontano e parlano dell’associazione, dei progetti futuri e dei ragazzi, dei loro temi, dei loro problemi e di quello che si riesce a scoprire leggendo quello che scrivono, di quanto la loro visione sia spesso molto più nitida di quel che ci si immagini.
Esiste la famiglia ideale? Non so, ma so che esiste l’amore qualunque e ovunque sia il nostro arcipelago.

Cin Cin

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Capitel Nicalò – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

 

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche.
Grazie a W, amorevole aiutante di oggi.
Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare!
Oikos – Ritratti di Famiglie. (altro…)

OIKOS – Ritratti di Famiglie

Le cene di OIKOS – Ritratti di Famiglie sono ricominciate e venerdì scorso abbiamo ospitato, ritratto e farcito la famiglia di S, condomina di via Padova e splendida storica sostenitrice.

OIKOS – Casa – Famiglia

“Ogni famiglia ha un segreto e il segreto è che non è come le altre famiglie” è il nostro motto e mentre cucino i piatti del Talismano della felicità fantastico sempre con Ada sulla famiglia che verrà a cena.
Quale sarà il suo segreto?
E ora eccoli qui: S e M, F e A, G, D e G, il festeggiato.
Il loro segreto? Essere una meravigliosa e densa famiglia.

Il segreto…

Durante tutta la cena chiacchierano, ridono, scherzano, si confrontano, ricordano e ridono ancora di una risata complice composta da gradi di affinità, intimità e amore amalgamati con cura negli anni come una maionese ben fatta.

… di una maionese …

Per fare la maionese occorrono pochi elementi base, giusto olio, uova, sale, limone o aceto sono indispensabili. Gli ingredienti sono alla portata di tutti, il difficile è farli amalgamare e far sì che la maionese monti. Ci vanno cura, pazienza, passione, costanza, amore, ritmo e un pizzico di fortuna perché tutto funzioni alla perfezione. Occorre provare e riprovare, proprio come in famiglia.

… ben fatta.

Attorno alla tavola sono serviti tutti i gradi di parentela più stretti e intimi, i più elementari. Mogli, mariti, compagni, madri, padri, figlie, figli, sorelle, generi, nuore, cognate, nonne, nonni, zie, zii, consuocere, consuoceri e tutti si amalgamano con cura tra loro quanto la miglior maionese che abbiate assaggiato in una densità familiare piena di amore, passione e vivace curiosità.
Il menù della serata è carnale e al contempo intimo e familiare,  esattamente quanto loro. Tanti auguri G!

Auguri G!

 

Maternigo – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

La Fabriseria – Valpolicella DOC Classico Superiore – Tedeschi

Lucchine – Valpolicella DOC Classico – Tedeschi

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche e grazie a M, compagna del pomeriggio senza la quale non sapremo come fare.

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.

Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
.

Ci vediamo a novembre a Milano – NoLo (altro…)

18 Ott 2018

Le (S)caroline

sarAda

E così eccoci qui Ada: di nuovo tu ed io al binario in partenza per Milano con borse, borsette e teglie e tegliette e pentolini per apparecchiare una nuova cena di OIKOS: domani sera ci aspetta una nuova famiglia da ritrarre e farcire, una ricorrenza importante… che poi se ci pensi Ada festeggiare i compleanni è il motivo per cui io e te ci conosciamo da tutti questi anni, per la felicità di ricordare una cena di famiglia, per il piacere di brindare tutti in coro, per la gioia di condividere leccornie assieme e masticare all’unisono.
Ah, ci avevi già pensato.
Sei sempre avanti Ada, è per questo che sei la migliore amica immaginaria che si possa immaginare.
E allora via dai, partiamo e mettiti comoda che hai una certa età.
No Ada, anche questa volta non mi sono ricordata di prenotare il biglietto per cui viaggeremo scomode come al solito, come anche qualche settimana fa quando siamo andate all’aperitivo condominiale di via Padova che oramai è una seconda casa.
Ah, immaginavi anche questo.

amici

Ah, ti ricordi pure che ha funzionato tutto tranne la ricetta delle Caroline ripiene?
Tutto, ti ricordi sempre di tutto. Com’è che nonostante l’età sei molto più sveglia di me?
Comunque dai, andiamo e apparecchiamo: OIKOS, casa e famiglie ci aspettano.
Ti voglio bene Ada, anche se mi ricordi sempre che non mi ricordo di niente, che sono in ritardo perenne e che sono una disorganizzata seriale ti voglio bene lo stesso.

(altro…)

Oikos – Ritratti di Famiglie

Dopo una Famiglia di prova, una Famiglia di donne, una Famiglia di famiglie e una Famiglia familiare questa è la volta di una Famiglia di sorelle.

Ghost e Le Sorelle invisibili

M, B, V, B. Quattro sorelle. Alleanze, sorrisi, rimproveri, risate, battibecchi, giochi di squadra, ricordi. «La mamma avrà finalmente una foto con tutte e quattro!».
Fili che si annodano e si intrecciano da così tanti anni e così in profondità che in alcuni momenti ho la sensazione di avere di fronte un unico baco da seta.
Le conversazioni che si infittiscono, i toni che si alzano e poi si abbassano all’unisono per svelare qualche piccolo segreto, le risate, le parole in codice, gli sguardi complici di chi sa già cosa l’altra sta pensando e sta per dire, i soprannomi. Lessico familiare.
Quattro sorelle: corpi invisibili*, super poteri e campi di forza praticamente indistruttibili come solo Invisible Woman sa creare. Cin Cin!

Azienda Agricola Cieck – Erbaluce di Caluso DOCG Spumante

Un ringraziamento speciale a Lia Falconieri, all’Azienda Agricola Cieck e al loro Erbaluce di Caluso DOCG Spumante che ha omaggiato un frizzantissimo brindisi iniziale spalancando le porte alle chiacchiere e alla felicità.

Grazie ad A, la nostra aiutante di questa sera alle macchine fotografiche.

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.

Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
Ci vediamo martedì 15 maggio a Milano – NOLO

* Le nostre ospiti questo mese hanno scelto di restare invisibili. Le loro foto non verranno pubblicate.

 

Bouchées con funghetti e crema

Dischi di funghetti volanti

 

Risotto alla sbirraglia

Ovvero l’ostinazione di preparare il risotto a Milano

 

Salsicce con indivie

Salsiccia, indivia e geometria

 

Profiteroles al cioccolato

Il dolce dell’infanzia