Ritratti di Famiglie

OIKOS – Ritratti di Famiglie

OIKOS – Ritratti di Famiglie ossia amore, affetto, complicità, preoccupazioni, possibilità, speranze, sogni, responsabilità, investimenti, aspettative, politiche, scambi, dissapori, fraintendimenti e riconciliazioni. Qualche volta sì e qualche volta no.

smALLfamilies

 

Famiglie. E che siano una tribù, un clan, un carrozzone o smallfamilies, famiglie a geometria variabile, sempre famiglie sono. Qualunque siano le trame che le caratterizzano e gli strati a cipolla che le compongono.

Famiglie

 

Con M a novembre abbiamo ospitato l’associazione di promozione sociale Smallfamilies®, “un progetto di natura sociale e culturale che nasce a Milano nel 2012 come Osservatorio sulle famiglie a geometria variabile e bussola per genitori single per favorire e sostenere la qualità della vita quotidiana e il benessere delle famiglie monogenitoriali e per sollecitare le istituzioni a riconoscere il fenomeno e individuare risposte e politiche più adeguate.”

a geometria variabile

 

Nel pomeriggio presentano smALLraga. I figli nelle famiglie a geometria variabile, il 4° titolo della collana smALLbooks, editore Cinquesensi.

smALLfamilies a tavola con Ada

 

A tavola, durante il pranzo anche lui a geometria variabile con portate che si susseguono senza una gerarchia tradizionale, si confrontano e parlano dell’associazione, dei progetti futuri e dei ragazzi, dei loro temi, dei loro problemi e di quello che si riesce a scoprire leggendo quello che scrivono, di quanto la loro visione sia spesso molto più nitida di quel che ci si immagini.
Esiste la famiglia ideale? Non so, ma so che esiste l’amore qualunque e ovunque sia il nostro arcipelago.

Cin Cin

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Capitel Nicalò – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

 

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche.
Grazie a W, amorevole aiutante di oggi.
Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.
Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare!
Oikos – Ritratti di Famiglie. (altro…)

OIKOS – Ritratti di Famiglie

Le cene di OIKOS – Ritratti di Famiglie sono ricominciate e venerdì scorso abbiamo ospitato, ritratto e farcito la famiglia di S, condomina di via Padova e splendida storica sostenitrice.

OIKOS – Casa – Famiglia

“Ogni famiglia ha un segreto e il segreto è che non è come le altre famiglie” è il nostro motto e mentre cucino i piatti del Talismano della felicità fantastico sempre con Ada sulla famiglia che verrà a cena.
Quale sarà il suo segreto?
E ora eccoli qui: S e M, F e A, G, D e G, il festeggiato.
Il loro segreto? Essere una meravigliosa e densa famiglia.

Il segreto…

Durante tutta la cena chiacchierano, ridono, scherzano, si confrontano, ricordano e ridono ancora di una risata complice composta da gradi di affinità, intimità e amore amalgamati con cura negli anni come una maionese ben fatta.

… di una maionese …

Per fare la maionese occorrono pochi elementi base, giusto olio, uova, sale, limone o aceto sono indispensabili. Gli ingredienti sono alla portata di tutti, il difficile è farli amalgamare e far sì che la maionese monti. Ci vanno cura, pazienza, passione, costanza, amore, ritmo e un pizzico di fortuna perché tutto funzioni alla perfezione. Occorre provare e riprovare, proprio come in famiglia.

… ben fatta.

Attorno alla tavola sono serviti tutti i gradi di parentela più stretti e intimi, i più elementari. Mogli, mariti, compagni, madri, padri, figlie, figli, sorelle, generi, nuore, cognate, nonne, nonni, zie, zii, consuocere, consuoceri e tutti si amalgamano con cura tra loro quanto la miglior maionese che abbiate assaggiato in una densità familiare piena di amore, passione e vivace curiosità.
Il menù della serata è carnale e al contempo intimo e familiare,  esattamente quanto loro. Tanti auguri G!

Auguri G!

 

Maternigo – Valpolicella DOC Superiore – Tedeschi

La Fabriseria – Valpolicella DOC Classico Superiore – Tedeschi

Lucchine – Valpolicella DOC Classico – Tedeschi

 

Un ringraziamento speciale alla famiglia Tedeschi e a tutta la passione che ripone in ogni bottiglia, un amore tramandato di generazione in generazione da più di quattrocento anni.

Grazie ad A, la nostra aiutante alle macchine fotografiche e grazie a M, compagna del pomeriggio senza la quale non sapremo come fare.

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.

Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.
Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
.

Ci vediamo a novembre a Milano – NoLo (altro…)

22 Feb 2018

Succede nelle migliori famiglie

Per motivi familiari la famiglia che aveva prenotato per la cena di febbraio ha dovuto disdire e così con Marco ci troviamo a chiacchierare noi due di famiglie. La mia, la sua…
Famiglie. Se chiudo gli occhi e mi concentro mi vengono in mente un abbraccio avvolgente, un materasso morbido pronto ad attutire gli accidenti, un pungiball che colpisci e colpisci e lui torna sempre indietro, ogni volta, e se non lo schivi o non lo centri chissà, magari ti cozza contro lui.
Penso all’appiccicoso dell’uovo, ai tentacoli del polpo, all’intimità della colazione e ai profumi della frittura e del ragù, penso al caldo e penso al piatto di oggi: una cassetta di pane fritta che racchiude un uovo in camicia foderato da una fetta di bacon abbrustolita e ricoperto da una salsa arricchita con prosciutto e würstel.

Cassetta di pane, ovvero casetta

Tanti elementi, differenti consistenze e cotture diverse racchiuse tutte assieme nel piatto, una stretta e crassa affettuosità in cui ogni ingrediente completa l’altro rendendo l’insieme eterogeneamente saporito. Una gustosa promessa di felicità ai limiti dell’indigesto, proprio come tutte le famiglie che si rispettino.
OIKOS.
Casa.
Famiglia.

Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare!
Oikos – Ritratti di Famiglie Ci Vediamo martedì 20 marzo a Milano – NOLO

(altro…)

12 Dic 2017

La famiglia in un tortellino

Il prossimo martedì a quest’ora sarò a Milano per un nuovo appuntamento di OIKOS – Ritratti di famiglie e mentre sono qui che studio le ricette e organizzo gli ordini riguardo con calma gli scatti e i ritratti di Marco della cena di novembre.
La felicità a tavola è faccenda complessa e le famiglie sono complessità al cubo: aspettative, spigoli, amori, affetti, complicità a asperità che non sempre sono facili da amalgamare e arrontodare e richiedono cura, attenzione, fiducia, pazienza, tempo e qualche fatica.
Riguardando le foto ho capito: la sintesi di questo lento processo sta in un tortellino.

Famiglia di tortellini

Non li avevo mai preparati prima d’ora e immaginavo richiedessero cura, attenzione, fiducia, pazienza, tempo e qualche fatica, ma non immaginavo richiedessero così tanta cura, così tante attenzioni, così tanta fiducia, così tanta pazienza, così tanto tempo e più di qualche fatica.

Impastare e amalgamare con cura

Cura perché dall’impasto al ripieno tutto deve essere ben amalgamato, attenzione perché tutti i passaggi sono importanti e non ci si può distrarre un attimo, fiducia perché non avendoli mai preparati come al solito ho dovuto credere ad Ada e alle sue indicazioni, pazienza perché chiudere un tortellino è un esercizio zen, chiuderne centinaia ve lo lascio immaginare, tempo perché ogni passaggio ne richiede tanto e la chiusura dei tortellini richiede un tempo che mi ha fatto immaginare l’infinito e sulla fatica il mio palmo e soprattutto il mio dito medio sinistro avrebbero qualcosa da raccontare dal momento che per due giorni sono rimasti indolenziti e gonfi.

Stendere e distendere

Che meraviglia però, che bontà, che delizia, che ricchezza di sapori si concentra in un sol tortellino.
Rispetto alla ricetta tradizionale abbiamo apportato una piccola modifica: al posto della mortadella il salame cotto: LUISET la mortadella non la produce – siamo in Piemonte – ma il suo salame cotto è squisito per cui perché non provare a sostituire l’una con l’altro?

A ognuno la sua famiglia, a ciascuno il suo insaccato

Del resto la famiglia è proprio così: non sempre è esattamente come la si vorrebbe, così come non sempre gli ingredienti a disposizione sono quelli che effettivamente si hanno, ogni tanto si alza la punta del dito medio o la si vorrebbe alzare, ma se si è tutti buoni e disponibili ad amalgamarsi tutto alla fine potrebbe funzionare a meraviglia!
La prossima settimana vi racconterò la cena di dicembre di OIKOS – Ritratti di famiglia di dicembre, per ora godetevi le foto di Marco e la ricetta completa dei Tortellini alla bolognese.
Tra poco sarà Natale: se non volete cimentarvi in questa lunga avventura lo capisco, potete acquistarli… cercate però di amalgamarvi tra di voi ed essere buoni, almeno quasi quanto loro.

LUISET – Materie prime

P.S. Ringrazio come sempre l’agrisalumeria LUISET che gentilmente ci ha fornito tutte le suine materie prime necessarie.
Se non la conoscete vi consiglio caldamente di assaggiare i loro prodotti, a Torino potete trovarli nella rivendita di via Principe Amedeo 20, ma sappiatelo: i loro prodotti sono così buoni che creano dipendenza.
E se entrerete pensando “ma sì, provo, compro un salamino” e uscendo vi accorgerete di avere tra le mani una sporta ricca di ogni suino ben di dio non dite che non vi avevo avvertito.

(altro…)

Oikos – Ritratti di Famiglie

Oikos.
Casa.
Ulisse ci mise dieci anni a tornare, che aggiunti ai dieci anni precedenti trascorsi in guerra a Troia fa vent’anni.
Vent’anni lontano da casa.
E non si può di certo dire che in quei vent’anni anni sia stato lì con le mani in mano a fare niente.
Battaglie, cavalli di legno e divinità ostili, gelosia, sirene, ciclopi, porci e maghe seducenti, venti avversi, invidie striscianti, ninfe e infinite insidie come chessò, compagni di viaggio che assaggiano il loto offerto dagli ospitali Lotofagi che peccato abbia una piccola controindicazione: far dimenticare di tornare a casa.
Ma Ulisse niente, per quanto mirabolante sia la peripezia che lo aspetta continua a ricordarsi di volerci tornare a casa.
Oikos
Ritratti di Famiglie – cena n°0

Gli ospiti arrivano puntuali alle 20.30
Una breve presentazione, una libagione agli dei acciocché soffino aromi favorevoli e il primo Ritratto di Famiglie è apparecchiato.

S, N e M, E, E, F.

S è la compagna di Marco, M è suo nipote, N è la fidanzata di M, E un occhio amico e vigile, E una sorella putativa e F è l’ospite inatteso e va detto: difficilmente avremmo potuto imbatterci in un ospite inatteso altrettanto all’altezza.
Oikos.
Casa.
Famiglia.
A tavola le storie e i Paesi si amalgamano.
Anni ’60, ’70, ’80, 2000.
Generazioni, epoche e vite a confronto: l’Italia, l’Argentina, l’Iran e un’aura di Stati Uniti. Passaporti. Facilità di andare da un Paese all’altro e difficoltà per spostarsi di Paese in Paese, mondi che non ci sono più e mondi che stanno nascendo ora.
Le conversazioni sono fluide, le culture si incrociano e i palati si sciolgono.
Mentre rifinisco e impiatto le portate assaggio qualche boccone di conversazione. N racconta della sua adolescenza in Iran, dei suoi studi, del cinema iraniano e della sua laurea che avverrà a breve, S scherza sulle vicissitudini per esporre e far viaggiare le sue 13 libras de amor, F racconta il cinema… Li sento ridere e scherzare, rompere il ghiaccio e creare una famiglia e tra una risata e una chiacchiera leggera, portata dopo portata, le conversazioni assumono i tratti seri e personali dei ricordi velati di nostalgia e dei felici futuri prossimi. Come in famiglia.
Ritratti di Famiglie che sono, che saranno, che sono state e che potrebbero essere, addirittura Ritratti di Famiglie immaginarie, nella fattispecie la mia: siete liberi di non crederci, ma F, l’ospite inatteso, a tavola con Ugo Tognazzi c’è stato.
Ma F del resto è la voce perfetta per questa cena, una voce ben augurale e ricca di buoni auspici: F è la voce che conoscete anche voi, la voce di Dove c’è Barilla c’è casa.
Casa.
Oikos.
Ritratti di Famiglie n°0 è servito.

Un confidenziale, affettuoso e domestico grazie a S, N e M, E, E, F.

Tutte le ricette assaggiate che seguono sono tratte dal Talismano della felicità, il cuore e lo stomaco dei sentimenti familiari dal 1927.

Tutti gli scatti sono di Marco Del Comune, partner di questo casalingo progetto.

Un caloroso ringraziamento all’Azienda Agricola Anteo – Chiesa Rocca de’ Giorgi (PV) che con il suo Martinotti Brut ci ha regalato il brindisi per rompere il ghiaccio.

Se vuoi che sia la tua la prossima famiglia ad essere ritratta affrettati a prenotare! Oikos – Ritratti di Famiglie
Ci vediamo martedì 21 novembre a Milano – NOLO

 

Prosciutto cotto in crosta

La sfoglia, il semolino e il prosciutto cotto dell’infanzia

 

Tortellini al petto di pollo

Farcisci, disossa, prendi di petto ma ricorda di addolcire e amalgamere

 

Coteghino con cardi*

Il piatto della tradizione familiare

* Non essendo ancora stagione di cardi si tratta di sedani fritti

Spuma gelata di banane

Dolce ma non stucchevole